L’ultima volta che lo abbiamo incontrato è stato in occasione del Motor Bike Expo Show di Verona, in occasione delle premiazioni del Campionato Roadster, e ancora non sapeva con precisione cosa avrebbe fatto in questo 2010.
Ora Stefano Cordara, pilota di punta della KTM nella Roadster Cup 2009 – dove ha concluso terzo assoluto -,tenta la strada del ParkinGO European Series, challenge continentale che affiancherà sette delle rimanenti nove prove continentali del Campionato Mondiale Superbike.
Saranno al via quattordici piloti permanenti in rappresentanza di cinque paesi: Italia, Spagna, Francia, Inghilterra e Lituania, ai quali durante il corso dell’ anno andranno ad affiancarsi alcune wild card.
La griglia sarà composta da 13 piloti uomini e una donna, Samuela De Nardi che vanta una lunga esperienza nelle competizioni internazionali, un titolo europeo femminile ed una partecipazione alla “8 ore di Suzuka”.
Tanti i nomi illustri che prenderanno il via al Campionato, tra cui Michael Dunlop, figlio di Robert e nipote di Joey, che a soli ventidue anni vanta già una vittoria alla Northwest 200 ed una al TT rispettivamente nelle classi 250 e 600; Fabrizio Perotti, che nelle ultime due stagioni ha accumulato esperienze sulle piste mondiali, prima nella coppa del mondo STK 1000, poi nella Supersport dove è stato schierato dal team CRS; Matteo Marzotto, rampollo di una delle famiglie più in vista dell’ economia italiana, proveniente dal campionato italiano Supersport ed ha in bacheca un titolo di vicecampione Thruxton Cup; Rocco Anaclerio, noto ai più con il nome di DJ Ringo. Direttore artistico di Virgin Radio, che sarà una sorta di inviato “on board” dal ParkinGO European Series.
Dalla Supersport spagnola proviene invece Toni Salom, fratello del più celebre David, impegnato nella squadra Triumph che disputa il mondiale Superport.
Esperienze nei trofei nazionali invece per gli italiani Lucio Nicastro e Paolo Rovelli, il francese Francis Marriage e il lituano Donatas Sivickis.
Il calendario è il seguente: 11 Aprile Spagna (Valencia) – 25 Aprile Olanda (Assen) – 9 Maggio Italia (Monza) – 27 Giugno San Marino (Misano) – 1 Agosto Regno Unito (Donington Park) – 5 Settembre Germania (Nurburgring) – 3 Ottobre Francia (Magny Cours).
Il vincitore della serie parteciperà alla finale europea Supersport di Albacete, supportato dalla squadra ufficiale, garantendosi così una vetrina importante nella quale dimostrare il proprio valore.
Protagonista assoluta della neonata serie è la Street Triple R, moto simbolo per Triumph, che ha già colpito favorevolmente i piloti e i giornalisti che l’hanno provata a Valencia per la sua maneggevolezza e per la facilità di guida anche in versione Racing.
Il regolamento permette un equilibrio tecnico assoluto, grazie al quale tutti correranno con moto e gomme identiche: sarà solamente il pilota a fare la differenza.
Ufficio Stampa